U n a s t o r i a d i f a m i g l i a

L e g a m i e i d e n t i t à



La tenuta padronale, Tenuta del Gelso, ha costituito – sin dai primi anni dell’Ottocento – uno straordinario e innovativo laboratorio vitivinicolo. Da qui, dalla Piana di Catania, il barone Franz Mannino fa conoscere il suo vino in Europa e nel Nord America, ottenendo anche prestigiosi riconoscimenti in diverse esposizioni universali. In tempo di vendemmia, il palmento – tra i più antichi della zona – rappresentava il luogo di una vera e propria festa familiare a cui partecipavano tutti gli abitanti della Casa: dai bambini gioiosi, passando per amici e vicini che accorrevano alla Tenuta del Gelso per immergersi in un tripudio di odori, luci e colori fino a notte inoltrata. Un’azienda custode delle antiche tradizioni, ma anche capace di guardare al futuro e precorrere i tempi. I salotti della Villa riecheggiano ancora delle conversazioni intrattenute dai suoi abitanti con Giovanni Verga o con Ettore Majorana, testimonianze tangibili della nomea di Tenute Mannino come famiglia di mecenati.