G l i a g r u m i d e l l a P i a n a

Arance Tarocco, Tarocco gallo da Tavola, Tarocco da spremuta, Tarocco Scirè ma anche limoni e clementine: la Piana di Catania vanta uno dei terreni più fertili di tutta la Sicilia, grazie alla presenza di colate laviche che permeano la terra di preziosi minerali.



La Piana Etnea è da sempre considerata tra gli areali di maggior tradizione per la coltivazione degli agrumi, con terreni fertilissimi vocati ad una produzione agrumicola di qualità che comprende principalmente arance a polpa rossa (Arance Tarocco, Tarocco Gallo da Tavola, Tarocco da spremuta, Tarocco Scirè), limoni e clementine. Estesa per circa 43.000 ettari, di origine alluvionale, il territorio della Piana è caratterizzato dalla presenza di colate laviche in continua convivenza con la vegetazione, ricca e variegata. Il microclima – asciutto e ventilato, con temperature mai rigide durante la stagione invernale e picchi di caldo durante l’estate – permette poi una giusta colorazione delle bucce e proprietà salutistiche e vitaminiche uniche al mondo. Le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte durante il periodo di piena maturazione del frutto – tra i mesi di ottobre e dicembre – consentono, infine, lo sviluppo delle antocianine, fondamentali per mantenere il rosso delle bucce.