S u l l ' E t n a

Il vulcano attivo più alto d’Europa sovrasta una delle zone agricole più importanti e produttive della Sicilia. Le sue pendici sono il fulcro delle attività vitivinicole della provincia catanese, grazie ad un terreno estremamente fertile ed una vegetazione ricca e variegata.



Il vulcano attivo più alto d’Europa guarda dall’alto dei suoi 3.300 metri di altezza e i 482 km2 di estensione la piana di Catania e tutte le contrade alle sue pendici. Vigneti, uliveti ma anche agrumeti coprono una distesa di terreno lavico che si estende fino alla città di Catania e alla sua Piana. Una distesa di colori e di profumi che caratterizza il paesaggio della Sicilia orientale, un luogo dove gli agrumi – in particolare le arance – hanno trovato la propria dimora d’elezione, soprattutto quelle a polpa rossa. La piana di Catania abbraccia anche le province di Enna e Siracusa ed è circondata da monti e colline: l’Etna in particolare che con la sua imponente mole la domina dall’alto e, grazie ai prodotti dell’attività vulcanica, la rende ricca e fertile, è coltivata fino a oltre i 1.000 metri di altezza; ciò determina produzioni uniche al mondo, diventando un punto di riferimento non solo per gli escursionisti ma anche per enonauti ed amanti della natura.