Denominazione: Etna Spumante Metodo Classico Millesimato
Vitigni: Nerello Mascalese vinificato in
bianco
Zona Di
Produzione: Vigneti
alle pendici dell’Etna nel comune di Castiglione di Sicilia ( Contrada
Pietramarina Bragaseggi ) allevamento a contro spalliera e alberello su terreni
sabbiosi di origine lavica, con forti sbalzi termici tra il giorno e la notte.
Tecnica di
Produzione: vinificazione
in bianco con pressatura diretta delle uve intere, decantazione statica a
freddo, fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata (14-15° C)
Età media
delle viti: 40 anni.
Esposizione:
versante nord
dell’Etna a 550 metri s.l.m a Castiglione di Sicilia;
Resa media
per ettaro: 50 ql/ha
Colore: paglierino brillante con spuma
cremosa e perlage persistente
Profumo: delicatamente floreale con piacevoli
sentori di crosta di pane
Sapore: secco, morbido e persistente con
giusta freschezza acida
Tenore
alcolico:12,5 % Vol.
Abbinamento:
vino da tutto pasto,
predilige le pietanze a base di pesce e crostacei
Temperatura
di servizio: 6-8°C
Descrizione:
L’Etna Spumante
Metodo Classico “Caterina di Plachi è ottenuto da uve di Nerello Mascalese in
purezza , vitigno puro ed autoctono dell’Etna. La raccolta avviene ancora
rigorosamente a mano. Dalla pressatura diretta delle uve nere, con separazione
immediata dalle bucce, si ottiene un vino molto ricco in struttura e freschezza
acida, presupposti ideali per la successiva presa di spuma con il metodo
classico in bottiglia.La lunga maturazione in bottiglia dello spumante sulle
sue fecce di fermentazione per almeno 38 mesi permettono una straordinaria
evoluzione di perlage e complessità aromatica.
Il profumo è
particolarmente floreale e ricorda molto i fiori delle ginestre appena
sbocciate. Con il lungo affinamento in bottiglia, i profumi evolvono
dimostrando eleganza e mineralità ed arricchendosi di piacevoli note di crosta
di pane.
Il nostro Spumante conserva un perfetto equilibrio tra freschezza, morbidezza e sapidità, con una spiccata nota minerale apportata dai terreni vulcanici ricchi di microelementi. Ideale per antipasti, piatti di pesce, crostacei ma anche come vino da tutto pasto. Da servire a 6-8° C.